È pronta la nuova locandina, con i corsi del prossimo anno, fino a Marzo!
Conoscenza, Interpretazione, Insegnamento
È pronta la nuova locandina, con i corsi del prossimo anno, fino a Marzo!
Il tempo libero è sacrosanto. Un momento tuo. A volte non è facile scegliere come occuparlo. Sei circondato da proposte di ogni tipo. Per non parlare dei corsi. Magari hai voglia di misurarti con la fotografia, forse sei curioso di sapere come si possa scrivere un racconto, chissà il cinema è sempre stata la tua passione e vuoi scoprirne i segreti. Ti guardi attorno e non sai se, scegliendo questa o quell’associazione, avrai la risposta che cerchi, se i docenti saranno all’altezza, se ti annoierai, se avrai speso i tuoi soldi nel modo giusto, se incapperai in un gruppo simpatico, se dopo il corso avrai più strumenti e competenze rispetto a prima.
Vogliamo prenderci cura di te che hai a cuore almeno uno degli argomenti che trattiamo nei nostri corsi.
Vogliamo dedicarci a te che hai già frequentato altri corsi e non ne sei uscito entusiasta. Che hai detto stop. Magari è venuto il momento di riprovare, di sfidare l’idea che ti sei fatto e costruirne una migliore.
Vogliamo stare vicino a te che sei un po’ timido. Lo Spazio Cam è, in primo luogo, un’associazione fatta di persone. Oltre a imparare, dopo la lezione, si va a bere una birra insieme. Si creano gruppi che hanno voglia di sapere, di nutrirsi, ma anche di ritrovarsi e rinnovarsi. Desideriamo creare un legame, una relazione che va oltre la partecipazione ai corsi, che l’associazione diventi una base solida su cui far crescere idee e passioni comuni e da condividere.
Esprime la quantità di luce che entra attraverso l’obiettivo. In altre parole è data dal rapporto tra la lunghezza focale e il diametro del foro. Facciamo degli esempi: 50 mm a f/4 = il diametro del foro dovrà essere di 25 mm. 100 mm a f/4 = il diametro del foro dovrà essere di 50 …
Più correttamente detto angolo di campo, rappresenta la porzione di scena che viene inquadrata dall’obiettivo. L’angolo di campo dipende da due fattori: dalla dimensione del supporto fotosensibile (oggi dimensione del sensore) e dalla lunghezza focale dell’obiettivo. Fino a quando l’elemento fotosensibile è stato unicamente la pellicola, l’unica variabile era la lunghezza focale e quindi l’angolo …
Le alte luci sono quelle parti dell’inquadratura che ricevono l’illuminazione più intensa. Il problema della gestione delle alte luci non sta nel fatto che esse siano estremamente intense (basta fare una corretta esposizione misurata su di esse), ma nella difficoltà di riprodurle in tutte le loro sfumature, senza sacrificare le basse luci. Pertanto la difficoltà …