Viaggio artistico a Matera

Fotografia e acquerello

14-15-16 Aprile 2023

 

Numero di partecipanti: 10 fotografia e 10 acquerello

Grado di difficoltà: per tutti

Durata del workshop: 3 giorni

Docente di fotografia: Andrea Crupi (fotografo)

Docente di acquerello: Laura Cortinovis (illustratrice)

Prezzo e programma del workshop: richiedi la brochure informativa

 

In questo workshop andremo in uno dei luoghi più magici e affascinanti d’Italia: Matera.
Andrea Crupi (fotografo) e Laura Cortinovis (Illustratrice) vi guideranno nella fase di ricerca dei punti più interessanti illustrandovi i metodi migliori per pianificare il lavoro, analizzando ogni singola location e le opportunità che offre e condividendo il loro metodo di lavoro.
Dopo la fase di esplorazione condivisa, i due gruppi di lavoro si muoveranno indipendentemente, così da sfruttate al massimo il tempo.
Le sessioni avranno luogo nei punti più fotogenici, in cui catturare gli scorci della meravigliosa città dei Sassi. Il workshop sarà anticipato da una lezione introduttiva on-line e seguito da una lezione conclusiva, sempre on-line. Le lezioni on-line saranno registrate e rimarranno a disposizione dei partecipanti, che potranno rivederle nei successivi tre mesi.

 

MATERA

 

Matera ha una storia tra le più antiche del mondo.
Città dei Sassi e Patrimonio Unesco, Matera è meravigliosa, suggestiva e magica, unica nel suo genere.

È riconosciuta per i suoi Sassi la cui unicità è data dalla creazione delle abitazioni dentro un territorio che somiglia ad un anfiteatro naturale diviso in due grandi quartieri: il Sasso Barisano ed il Sasso Caveoso.
Anfratti, stradine nascoste, gole, forre, e grotte vi sorprenderanno per i colori e per le forme che creano suggestioni uniche e un’atmosfera un po’ romantica e decadente.

Nel 1993 viene dichiarata Patrimonio dell’Unesco come emblema del paesaggio culturale dove appunto uomo e natura riescono a convivere in rapporto straordinario.

Contattaci per avere tutte le informazioni!