CORSO SULLA TEORIA DEL COLORE ON-LINE

 

Con l’illustratrice Laura Cortinovis

 

Quella cosa che chiamiamo colore è ciò che trasforma il mondo in un luogo incredibile, degno di essere osservato, esplorato. Colore è ciò che dà o toglie armonia alle forme che ci circondano. È l’alfabeto che usano i nostri occhi per leggere quello che abbiamo intorno.

CLICCA PER ISCRIVERTI

Il corso avrà una durata di cinque incontri per due ore ognuno a cadenza settimanale.

Si terrà nelle seguenti date:

11/04– 18/04 – 24/04 – 2/05 – 9/05 ore 20.30 -22.30

Il corso sarà in diretta, verrà registrato e sarà disponibile per i successivi 4 mesi.

Al corso verranno ammessi massimo 30 partecipanti che saranno inseriti in base all’ordine di iscrizione (l’iscrizione è valida solo con l’attestazione del pagamento).

Costo 135€ + 15€ di quota associativa annuale e materiale a carico del corsista.

 

Quali e quanti colori conosciamo e soprattutto vediamo? Pochi rispetto a quelli che colorano il nostro mondo. Pochi perché le sfumature sfuggono ai nostri sguardi veloci e frettolosi. Pochi perché non abbiamo tempo di stare con il naso all’insù per scoprire quanti verdi sono racchiusi nella chioma di un albero. Non li vediamo, ma loro sono lì.

Si tratta di un percorso che segue le tracce del libro “Viaggio nei colori” scritto e illustrato da Laura Cortinovis, con l’obiettivo di fornire al corsista la conoscenza approfondita della teoria del colore e gli strumenti per farla propria, attraverso momenti di teoria intervallati da esercizi pratici. 

La tecnica usata dalla docente sarà quella dell’acquerello, ma sono utilizzabili in alternativa le tempere.

L’insegnante seguirà il libro “Viaggio nei colori” edizioni La Meridiana. Non è indispensabile l’acquisto, ma se lo si volesse acquistare lo si trova a questo link:

https://www.lameridiana.it/viaggio-nei-colori.html

PROGRAMMA

Lezione 1 

  • Teoria del colore tra parole e immagini.
  • Gli strumenti per apprendere la teoria: dal cerchio di Newton a Itten

Lezione 2 

  • Il “lessico” del colore
  • Colori complementari e Colori analoghi 

Lezione 3 

  • Le variabili del colore:

Temperatura

Tonalità

Luminosità

Saturazione

I colori neutri

Lezione 4

  • Gli strumenti per “leggere” e fare colore.
  • Osservare oltre le piccole cose: alla ricerca del colore attraverso l’osservazione della natura.

Lezione 5

  • Dal reale all’immaginato: dall’osservazione alla pratica.

 

MATERIALE NECESSARIO

Matita, gomma pane, straccio di cotone, nastro adesivo di carta, contenitori per l’acqua, piatti di ceramica bianca (soprattutto se si utilizzano gli acquerelli in tubetto).  

Acquerelli o tempere: i 3 COLORI PRIMARI (giallo primario, rosso magenta e blu ciano).

Pennelli  a punta tonda.

Carta 100% COTONE.