Con l’illustratrice Eleonora Pace
Il corso di acquerello e china ha l’obiettivo di raggiungere l’autonomia con l’uso di due tecniche molto affascinanti, che se combinate tra loro permettono la realizzazione di dipinti che sfruttano sia lo stile grafico della china, che la morbidezza dell’acquerello.

Il corso avrà una durata di cinque incontri per due ore ognuno a cadenza settimanale.
Si terrà nelle seguenti date:
11/10 – 18/10 – 25/10 – 8/11 – 15/11 ore 20.30 -22.30
Il corso sarà in diretta, verrà registrato e sarà disponibile per i successivi 40 giorni.
Al corso verranno ammessi massimo 25 partecipanti che saranno inseriti in base all’ordine di iscrizione (l’iscrizione è valida solo con l’attestazione del pagamento).
Costo 120€ + 15€ di quota associativa annuale e materiale a carico del corsista.
Il corso è incentrato su esercizi pratici che verranno svolti in diretta, nel rispetto dei tempi dei partecipanti, che durante il corso potranno chiedere approfondimenti e ricevere tutte le risposte ai loro dubbi.
PROGRAMMA
Esercizi di stesura con pennino calligrafico e inserimento dell’acquerello
China e acquerello bagnato su bagnato e sull’asciutto
La china per dare uno stile grafico
L’acquerello per ottenere tridimensionalità con luci e ombre
MATERIALE NECESSARIO
Matita H o HB, gomma, straccio di cotone o scottex, nastro adesivo di carta, 2 contenitori per l’acqua, tavolozza per acquerelli.
Acquerelli: vanno bene i GODET (le pastiglie nella scatola) ma anche i tubetti.
Consigliata: Marca Winsor & Newton – serie cotman – scatoletta base da 12 mezzi godet.
China:
China nera “Winsor & Newton” (NB: controllare che sia waterproof)
Pennino calligrafico
Consigliati ma non obbligatori:
Pennini Pigma Micron
Pennelli: di nylon tondi a punta (numero 3, 6, 8, 12), una pennellessa di Nylon da almeno 2 cm di larghezza.
Carta (molto importante che sia buona): 100% COTONE da 300 g di grana fine OPPURE 100% COTONE da 300 g satinata.
Consigliate: Fabriano e Canson.
Un supporto di compensato, o plastica o qualunque materiale rigido per fissare il foglio su cui lavorare.
(NB: se acquistate la carta a fogli sfusi è necessario avere il supporto, altrimenti se acquistate un album di carta con i fogli incollati sui 4 lati il supporto non è necessario)
