Alte Luci

Le alte luci sono quelle parti dell’inquadratura che ricevono l’illuminazione più intensa.
Il problema della gestione delle alte luci non sta nel fatto che esse siano estremamente intense (basta fare una corretta esposizione misurata su di esse), ma nella difficoltà di riprodurle in tutte le loro sfumature, senza sacrificare le basse luci.
Pertanto la difficoltà di gestione delle alte luci in realtà è un problema, più in generale, di una corretta esposizione.
Quando ci troviamo in condizioni in cui abbiamo una gamma dinamica che rimane all’interno della latitudine di posa, (perchè il contrasto luminoso non è particolarmente elevato) non ci sono problemi a gestire le alte luci, anche se sono molto intense, infatti ci basta esporre per le alte luci e avremo tutto il dettaglio sia nelle alte che nelle basse luci.
Ci troviamo in difficoltà quando il contrasto è molto elevato e la gamma dinamica supera la capacità di accettazione della pellicola o del sensore. In questo caso dovremo operare una scelta: o riprodurre le alte luci e sacrificare il dettaglio sulle basse o viceversa.

Islanda – Marzo 2020 – Ore 9.40
Cavalletto – Filtro ND1000
Canon 5d Mk IV – Canon 24-70 f/2.8 L II
30 s f/11
Maschera di Luminanza che mette in evidenza le alte luci
Istogramma – La parte di destra rappresenta le alte luci
Possibile post-produzione