Dai balloon dogs di Jeff Koons allo squalo in
formaldeide di Damien Hirst, l’arte contemporanea può sembrare
assolutamente disorientante.
In che modo può essere veramente considerata Arte quando la bellezza e
l’abilità manuale sembrano trascurate e o del tutto assenti?
Può l’arte contemporanea risultare accessibile anche fuori dalla cerchia
di esperti e collezionisti, e parlare anche al resto di noi?
Verranno forniti strumenti per accedere a questa parte vibrante e vitale della nostra cultura.
Scopriremo le opere che sono in risonanza con il nostro mondo interiore, i nostri stati d’animo, le nostre visioni sul futuro.
Conosceremo gli artisti che più si sono imposti in questo variegato e a
volte confuso mondo fatto di mostre, biennali, fiere d’arte e vedremo
come tra opere di pittura, scultura, istallazione, video e performance,
si imparerà a riconoscere le espressioni artistiche contemporanee ed
apprezzare come l’arte possa rispondere alle urgenze della vita reale e
parlare alla condizione umana di tutti noi.
FINALITÀ
I partecipanti scopriranno:
• le tendenze dell’arte contemporanea dal 1960 ad oggi
• le opere iconiche degli artisti contemporanei riconosciuti
• come affrontare opere enigmatiche
• quale è il ruolo dello spettatore nel completare il significato di un’opera.
INFO
Il percorso è composto da 5 incontri di una ora e mezza ciascuna.
Verrà fornito materiale fotografico in pdf con immagini delle opere analizzate per i partecipanti al corso.
Il costo è 90€ + 15€ di quota associativa.
DOCENTE
Manuela Quarti è critica d’arte, curatrice e Dottore di ricerca presso l’Università di Barcellona.
Si è laureata in Conservazione dei Beni Culturali all’Università di
Parma e ha vissuto tra il 2001 ed il 2006 tra Edimburgo, Londra e Parigi
lavorando a progetti d’arte internazionali.
Ha conseguito il DEA, Diploma di Studi avanzati in Storia, Teoria e
Critica d’arte, presso l’Università di Barcellona nel 2010 il titolo di
Dottore di Ricerca cum laude (Phd).
Collabora con Musei e Fondazioni, tra cui il Castello di Rivoli, la
Fondazione Guggenheim a New York, la Peggy Guggenheim Collection a
Venezia e il Guggenheim Museoa a Bilbao.
Ha partecipato a Congressi Internazionali (MACBA, Arts Santa Monica, Universitat Politecnica de Catalunya).
Attualmente è impegnata in un ampio progetto globale sull’arte.