Con Andrea Ricchiuto
Per iscriversi e vedere tutte le date disponibili seguite questo link PROGRAMMAZIONE E ISCRIZIONI
Al corso verranno ammessi massimo 15 partecipanti che saranno inseriti in base all’ordine di iscrizione (l’iscrizione è valida solo con l’attestazione del pagamento).
Costo 120€.
5 DISCHI DA CUI PARTIRE, non per conoscere la storia della musica dal punto di vista critico, ma partire per un viaggio emozionale che da un disco o da una band attraversi nomi, titoli e generi per omogeneità, per affinità, per contrasto, soprattutto per gusto e sensibilità.
Che cosa è: il percorso si propone di condividere ascolti a partire da cinque dischi, cinque band inglesi che hanno segnato per ragioni diverse la storia della musica, cinque coordinate attraverso le quali muoversi in un universo complesso, composito, talvolta complicato quale è quello della musica popolare nella sua attitudine rock.
MODALITÀ
In ogni incontro sarà presentato un disco seminale nella storia della musica. Questo disco, raccontato attraverso i brani che lo compongono, darà modo ai partecipanti di intervenire e di confrontarsi sull’opera in oggetto, condividendo i loro gusti e sensazioni in una sorta di gruppo di ascolto musicale.
A CHI È RIVOLTO
Il corso è destinato a tutti gli appassionati di musica, non solo rock, i curiosi e anche i non avvezzi al genere.
I rimandi e le citazioni saranno molteplici, magari grazie agli utenti stessi.
PROGRAMMA
I LEZIONE
Beatles – Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band (1967)
Non si può che partire dai quattro ragazzi di Liverpool e da questo capolavoro che contribuì alla diffusione dell’idea di concept album, non evitando però rimandi agli altri loro lavori.
II LEZIONE
Rolling Stones – Let It Bleed (1969)
Un prodotto viscerale, fondamentale anche e soprattutto perché spartiacque nella carriera di Jagger e soci, in un mix perfetto tra blues, country, hard rock e addirittura gospel.
III LEZIONE
Led Zeppelin – Led Zeppelin IV (1971)
Un album che conclude una tetralogia formidabile, integrando alla perfezione la componente prettamente hard rock dei primi due lavori al folk del terzo.
IV LEZIONE
Pink Floyd – The Wall (1979)
Un disco, un doppio disco in realtà, che nasce dalle vicende personali di Roger Waters e rimane, dopo oltre quarant’anni, ancora attuale.
V LEZIONE
Queen – Innuendo (1991)
La conclusione è affidata all’ultimo vero disco dei Queen, pubblicato con Freddie Mercury ancora in vita.
Una sorta di testamento in musica ma anche molto di più, in un percorso a ritroso nella storia della band
che porterà a notevoli confronti.