A spasso per l’Italia alla scoperta dei quattro elementi.
Da una città all’altra tra Fuoco, Aria, Acqua e Terra: laboratori creativi per immaginare, incuriosirsi, scoprire, emozionarsi, fare e disfare, raccontare, ascoltare, scrivere, imparare appassionandosi.
Per i bambini dai 7 agli 11 anni.
INFO
ll percorso creativo si sviluppa in 4 moduli (uno al mese) da 3 incontri.
Per bambini dai 7 agli 11 anni.
Si svolgerà il mercoledì dalle 17.00 alle 18.00 presso lo Spazio Cam.
Il costo è di 40€ per modulo o 15€ per il singolo incontro.
Il mercoledì – 6,13, 20 novembre – 4, 11, 18 dicembre
– 15, 22, 29 gennaio e 5, 12, 19 febbraio.
MATERA – LA TERRA
ARTE – Matera è la città dei sassi, si è sviluppata dalle grotte naturali scavate nella
roccia. Dall’osservazione di immagini di questo luogo incantato, i bambini saranno
invitati a costruire, con materiali di recupero, un’opera collettiva che rappresenti la
capitale della cultura del 2019.
ARCHITETTURA – Terra, sassi, pietra fanno di Matera una città unica e speciale. I
bambini parteciperanno a un laboratorio creativo di avvicinamento all’architettura
a partire dai materiali e dalle loro caratteristiche tecniche, estetiche e sensoriali. Si
coglieranno gli aspetti peculiari dei materiali per trarne ispirazione, sperimentare e
creare piccoli e grandi manufatti.
SCRITTURA – Narrazione di albi illustrati che hanno come filo conduttore la terra, per
arrivare alla casa, fino alla città: dalla città alla città dei bambini, fino alla città ideale. I
bambini lavoreranno sulla modalità di comunicazione scritta della lettera e della mail.Il
laboratorio prevede quindi una “lettera alla… nostra città ideale”. Ci si confronterà con
creatività e immaginazione, spingendo sul valore civico del messaggio. Previsto un
lavoro di gruppo e singolo di scrittura, per una lettera condivisa.
CATANIA – IL FUOCO
ARTE – Uno dei simboli di Catania è la Fenice, il mitico uccello che risorge dalle proprie
ceneri. La città che sorge ai piedi dell’Etna, ha subito profondi cambiamenti nel corso
dei secoli a causa delle eruzioni vulcaniche. I bambini verranno invitati a realizzare una
città di fuoco, utilizzando cartapesta, plastilina e altri materiali creativi.
ARCHITETTURA – Osservando immagini proiettate sul muro di monumenti e abitazioni
di Catania, i bambini diventeranno protagonisti di un laboratorio che indaga sulla
materia. Utilizzando fuliggine, carbone e cenere verranno realizza i manufatti, lavorando
sulle forme.
SCRITTURA – Narrazione di albi illustrati che hanno come filo conduttore il fuoco,
inteso come emozione che si sprigiona dai sentimenti, dalle azioni. Nel laboratorio
si partirà dalle parole che emergono dopo la narrazione per inventare una storia “a
pezzi”: iniziando dagli elementi che strutturano la favola, nascerà una storia condivisa
di immaginazione ed emozione, dove l’abilità sarà anche quella di mixare la fantasia
con le necessità di pensare alla struttura narrativa della favola.Lavoro di gruppo e
singolo di scrittura per una storia condivisa.
TRENTO – L’ARIA
ARTE – In un prato verde smeraldo abbracciato dalle montagne, poco distante
dal centro di Trento, sorge il Muse, il famoso museo di scienze naturali realizzato
dall’archistar Renzo Piano. Dall’esterno si ammira il profilo che ricorda le montagne,
dall’interno si possono osservare animali sospesi in un “grande vuoto”. I bambini
verranno invitati a realizzare questo “grande vuoto”, popolandolo di animali sospesi in
aria, utilizzando materiali differenti, ma soprattutto l’ingegno.
ARCHITETTURA – Ispirandosi all’architettura trasparente ed alla relazione con il
paesaggio, i bambini sperimenteranno un nuovo punto di vista, scoprendo il concetto
di dentro/fuori e di luce/ombra. Attraverso l’utilizzo di materiali trasparenti e di origine
vegetale, verranno realizzati edifici che si fondono con la natura, fino a mimetizzarsi.
SCRITTURA – Narrazione di albi illustrati che hanno come filo conduttore il vento. Un
vento curioso, impiccione, che porta scompiglio e che sorprende.Il laboratorio parte
dal vento che farà volare via una cosa, una storia, un ricordo, una parola? Attraverso
la forma comunicativa degli short message i bambini inventeranno testi e messaggi
da donare al vento.
L’AQUILA – L’ACQUA
ARTE – La fontana delle 99 Cannelle è uno dei simboli dell’Aquila, città che dopo
il terremoto del 2009 riemerge dalle proprie macerie e torna a raccontare le sue
leggende, legate al numero 99.Tra racconti e leggende, i bambini saranno invitati
a creare fiumi, torrenti e fontane con sfere d’acqua.
ARCHITETTURA – Con la plastilina e altri materiali malleabili i bambini lavoreranno
sulla creazione tridimensionale della mappa/labirinto della città, dove faremo
scorrere l’acqua sperimentando le caratteristiche fisiche di questo elemento, che
sta alla base della vita sul pianeta. Tante città del mondo sono nate sull’acqua o
vicino all’acqua e durante il laboratorio ne scopriremo alcune davvero straordinarie.
SCRITTURA – Narrazione di albi illustrati della tipologia deiSilent Book che hanno
come filo conduttore l’acqua.
Il laboratorio inizierà da un’immagine muta per un racconto personale di una storia,
con una narrazione orale e scritta a partire da un’immagine.La struttura narrativa
sarà a scelta.
DOCENTI
Caterina Francolini – naturalista ed educatrice – 4 incontri per realizzare opere
collettive.
Patrizia Berera – architetta ed educatrice – 4 incontri dedicati ai materiali e alle
loro trasformazioni.
Fabiana Tinaglia – giornalista e narratrice – 4 incontri di narrazione e scrittura
creativa.