SCRIVI IL TUO FILM!
Con il regista pratico Marcello Baretta
Il corso avrà una durata di sei incontri da un’ora ognuno.
Per iscriversi e vedere tutte le date disponibili seguite questo link PROGRAMMAZIONE E ISCRIZIONI
Al corso verranno ammessi massimo 25 partecipanti che saranno inseriti in base all’ordine di iscrizione (l’iscrizione è valida solo con l’attestazione del pagamento).
Costo 90€.
CONTENUTI DEL CORSO
Il corso è stato pensato per fornire gli strumenti idonei a trasformare passione e attitudine alla scrittura in capacità di scrivere per il Cinema, approfondendo sia gli aspetti legati al processo creativo sia quelli legati alla stesura nei formati professionali. L’intento è aiutare i partecipanti a sviluppare la propria sensibilità e il proprio immaginario, farli confrontare con la pratica, e informarli sul panorama internazionale.
OBIETTIVI
Il corso si propone di far comprendere ai partecipanti come si struttura e come funziona una sceneggiatura, arrivando a capire come a partire da un’idea si possa strutturare efficacemente un racconto cinematografico che necessita di un’organizzazione e di regole ben precise.
In ogni incontro, oltre alla spiegazione teorica, che si avvale di esempi, estratti di sceneggiature, spezzoni, etc., i partecipanti possano sviluppare idee e bozze tra un incontro e l’altro per poi fare un confronto durante le lezioni. Verranno anche suggeriti testi didattici che i partecipanti potranno scegliere di acquistare in seguito qualora siano interessati ad un approfondimento.
PROGRAMMA
INTRODUZIONE: cos’è la sceneggiatura, a cosa serve, cos’è lo spoglio.
ABC DEL CINEMA: la terminologia base da conoscere
MODELLI DI RACCONTO: Il paradigma in tre atti (Syd Field)
MODELLI DI RACCONTO: Il Viaggio dell’eroe (Joseph Campbell e Chris Vogler)
IL PERSONAGGIO: Arco di trasformazione (Dara Marks)
IL PROCESSO: idea, soggetto, scaletta, trattamento, sceneggiatura.
IL FORMAT: regole formali e impaginazione (finaldraft)
LA SCENA: come costruire l’elemento principale del racconto
TECNICHE NARRATIVE: set-up e pay-off, flashback, flashforward, pitch di presentazione
DOCENTE
Classe 1986, Marcello Baretta si interessa di cinema sin da giovanissimo.
Diplomato in Regia e Produzione, si laurea in Comunicazione, Media e Pubblicità, specializzandosi in Cinema e Televisione. Parallelamente agli studi, lavora in produzioni cinematografiche nazionali ed internazionali. Fondatore e curatore da oltre undici anni della prima Community internazionale dedicata a Carlo Rambaldi, è anche autore delle Masterclass, dei Workshop di Effetti Speciali e altre attività dell’omonima Fondazione nate nel 2017. Nel 2014 produce e dirige The Craftsman, che, selezionato ai David di Donatello, raccoglie premi in Italia e negli Stati Uniti. Ideatore dell’approccio GoPractical, ne attua i valori in qualità di regista pratico.