CORSO DI FOTOGRAFIA SURREALE ON-LINE

 

Con la fotografa Michela Taeggi

 

Questo tipo di fotografia trova le sue radici nella corrente del surrealismo dove a sostegno della stessa troviamo gli scritti di S.Freud in particolare nel saggio “Il Perturbante” (1919) dove è possibile trovare alcuni temi ricorrenti dei fotografi del movimento e dell’estetica surrealista. Abbandoneremo il perfezionismo formale ed estetico come fecero i fotografi surrealisti per entrare in una dimensione creativa più intuitiva e meno razionale. La macchina fotografica sarà uno strumento di transcodifica simbolica del nostro mondo interiore. Durante gli incontri verrà affrontata la parte teorica relativa alle caratteristiche del movimento attraverso l’osservazione del lavoro dei suoi maggiori esponenti dal 1920 ad oggi  e l’esercitazione pratica volta alla realizzazione di un breve progetto fotografico ispirato al movimento surrealista con  immagini pensate sulla base di un’ urgenza interiore, intima e molto personale.

CLICCA PER ISCRIVERTI

Foto di Jerry Uelsmann

Il corso avrà una durata di quattro incontri per un’ora e mezza ognuno a cadenza settimanale.

Si terrà nelle seguenti date:

18/11 – 25/11 – 2/12 ore 21.00 -22.30 lezioni teoriche.

23/12 ore 21.00 -22.30 Presentazione dei progetti realizzati.  I partecipanti mostreranno al gruppo il proprio lavoro realizzato in autonomia con la supervisione della docente.

Al corso verranno ammessi massimo 15 partecipanti che saranno inseriti in base all’ordine di iscrizione (l’iscrizione è valida solo con l’attestazione del pagamento).

Costo 90€ + 15€ di quota associativa annuale e materiale a carico del corsista.

 

PROGRAMMA

Cos’è la fotografia surreale.

Autori a confronto dal 1920 ad oggi.

Caratteristiche tecniche/formali che caratterizzano questo genere fotografico.

Realizzazione individuale del progetto fotografico: il tema sarà scelto dal partecipante e potrà affrontare ogni argomento e soggetto realizzando un breve racconto per immagini.

Editing finale delle fotografie e post produzione.

Presentazione del progetto fotografico al gruppo.

OBIETTIVI

L’obiettivo del corso è conoscere i maggiori esponenti del movimento surrealista legati alla fotografia e realizzare un progetto fotografico coerente e comunicativo su ispirazione del movimento seguendo le caratteristiche fondamentali che lo contraddistinguono.

REQUISITI

Conoscenza base della tecnica fotografica consolidata. Il corso è adatto ad amatori e professionisti che vogliono avvicinarsi al mondo del surrealismo fotografico.

ATTREZZATURA RICHIESTA

Macchina fotografica, blocco appunti, pc e connessione internet.

 

Rodney Smith