A CHI È RIVOLTO IL CORSO
Il corso è rivolto a persone con o senza esperienze teatrali, a chi per professione deve esprimersi in maniera efficace, a chi desidera migliorare la propria pronuncia, perdere inflessioni dialettali o anche semplicemente a persone che vogliano lavorare sul proprio modo di leggere. E’ un corso base, strutturato in 6 lezioni di due ore ciascuna ed è rivolto ad un pubblico adulto.
METODOLOGIA
Riscaldamento vocale:
attraverso semplici esercizi di respirazione si imparerà a regolarizzare
il respiro, a controllarne la sua emissione e a lavorare sulla
connessione suono-diaframma.
Ci si soffermerà sull’utilizzo dei risuonatori e sull’articolazione corretta dei suoni.
Fonetica: si vedranno le regole di base
per un corretto utilizzo degli accenti fonici attraverso l’ascolto
corretto della pronuncia e si forniranno alcune dispense contenenti le
regole fondamentali.
Lettura di testi: la seconda parte di
ogni lezione verterà sulla lettura di testi, quindi sulla messa in
pratica delle nozioni apprese nella prima parte della lezione.
Si partirà dalla lettura di testi narrativi, per poi passare ai testi poetici e teatrali.
Sarà un lavoro di ascolto reciproco e di sé con l’obiettivo di raggiungere un’auto-consapevolezza nel proprio modo di leggere.
Il primo obiettivo sarà volto ad eliminare la cantilena e le inflessioni
dialettali, “togliere il superfluo per poi aggiungere in maniera
consapevole”.
Si lavorerà sul ritmo, sulle pause e sull’interpretazione e si vedrà
come ogni testo possa essere visto come una partitura musicale.
Sarà data molta importanza alla lettura del testo poetico e si vedrà
come il ritmo è intrinseco al testo e come sarà importante scoprirlo e
renderlo efficace attraverso la lettura.
Un ulteriore obiettivo sarà quello di correggere e migliorare le proprie
capacità espressive attraverso l’apprendimento di tecniche a supporto
dell’espressività.
INFO
E’ un corso base, strutturato in 6 lezioni di due ore ciascuna ed è rivolto ad un pubblico adulto.
Si terrà il lunedì dalle 21.15 alle 22.45 nelle seguenti date:
11/10/21
18/10/21
8/11/21
15/11/21
29/11/21
6/12/21
Il corso verrà attivato con un minimo di 8 partecipanti.
Il costo è di 120 € + 15 € per la quota associativa.
Per iscriversi e vedere tutte le date disponibili seguite questo link PROGRAMMAZIONE E ISCRIZIONI
DOCENTE
Giorgio Paiano, attore diplomato presso la Scuola
Civica d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, ha frequentato vari
corsi di specializzazione tra cui un master di Drammaturgia
contemporanea presso l’Accademia dei Filodrammatici di Milano.
Durante la sua carriera attoriale ha lavorato con numerosi maestri e
registi: Kuniaki Ida, Cesare Lievi, Mamadou Dioume, Lorenzo Loris,
Tatiana Olear, Monica Conti, Maurizio Schimdt, Ruggero Cara, Paola
Bigatto, Marcello Magni.
Negli ultimi anni tiene corsi di dizione e laboratori teatrali.