Con la restauratrice e illustratrice Isabella Sanfilippo
Il corso base online avrà una durata di cinque incontri per due ore ognuno.
Per iscriversi e vedere tutte le date disponibili seguite questo link PROGRAMMAZIONE E ISCRIZIONI
Al corso verranno ammessi massimo 25 partecipanti che saranno inseriti in base all’ordine di iscrizione (l’iscrizione è valida solo con l’attestazione del pagamento).
Costo 120€ e materiale a carico del corsista.
CONTENUTI DEL CORSO
Un corso per connettersi con la parte materica del colore, per provare odori, texture ed effetti ottici molto diversi dalle grandi case produttrici, che il colore lo hanno domato e piegato. Un corso per lasciarlo parlare.
Ci immergeremo in un mondo dove avremo la possibilità di capire da dove nasce l’acquerello, quali sono i suoi componenti e arriveremo infine a capire come creare il nostro set personale.
MATERIALE NECESSARIO
- Kit da ordinare all’insegante (costo 35,00 inclusa spedizione.) che contiene:
Giallo dorè: 20 gr
Terra verde: 20 gr
Lacca di garanza: 20 gr
Blu Oltremare: 20 gr
Gomma arabica: 50 gr
5 godet interi
- Materiale di cui dovrà munirsi ogni corsista:
Mortaio e pestello in ceramica (https://www.amazon.it/XXJ-Bowls-Porcelain-Mortar-Grinding-Strumento/dp/B07RKM54LW/ref=pd_ybh_a_2?_encoding=UTF8&psc=1&refRID=K8Z6NSAJR5YY10HE3AF0)
Miele di acacia
Bottiglia pulita di vetro con tappo a vite da 1 litro (tipo passata di pomodoro)
Acqua demineralizzata (per ferro da stiro non profumata)
Cucchiaini di plastica
2 Vasettini di vetro monodose (40 ml)
Fazzoletti carta
Pennelli
Occorrente per disegno
Carta per acquerello grana fine
Taccuino o quadernino o raccoglitore
Asciugacapelli
PROGRAMMA
I LEZIONE
– COS’È IL PIGMENTO, DIFFERENZE TRA MATERIA COLORANTE E PIGMENTO.
Come si ottiene il pigmento
– IL TACCUINO DEL COLORE:
Imparare a creare il proprio taccuino personale in cui raccogliere informazioni sui pigmenti e le ricette.
Colori organici e inorganici; i 6 gruppi di pigmenti con esemplari dal vivo, cenni generali e differenze:
terre
minerali
metalli
vegetali
animali
sintetici moderni
(Portare un quadernino/taccuino che verrà tenuto per tutto il corso e della carta per acquerello grana fine)
II LEZIONE
- COS’È L’ACQUERELLO?
Parleremo dei suoi componenti:
pigmento
legante
ammorbidente
acqua
- Quali sono gli strumenti necessari per preparare un colore ad acquerello?
Le caratteristiche per essere un buon prodotto per l’artista
- Macinazione in mortaio, setacciamento dei pigmenti in pezzi e grani: verranno raccolti i pigmenti in fiale di vetro da etichettare.
III LEZIONE
- IL TACCUINO DEL COLORE
Come stendere una ricetta per acquerello
Lavorazione di una terra (ocra gialla)
Storia del pigmento
- Come stendere una ricetta per acquerello
Lavorazione di un’argilla (verde)
Storia del pigmento
IV LEZIONE
- IL TACCUINO DEL COLORE
Come stendere una ricetta per acquerello
Lavorazione di un vegetale (rosso robbia)
Storia del pigmento
- Come stendere una ricetta per acquerello
Lavorazione di un sintetico moderno (blu oltremare)
Storia del pigmento
V LEZIONE
- COMPORRE IL PROPRIO SET PERSONALE:
Analisi del ventaglio cromatico utilizzato nei propri dipinti
Accostamenti armonici e capire quali tinte aggiungere o correggere
- CREAZIONE DI UN ACQUERELLO A GUSTO DEL CORSISTA