Con l’illustratrice Laura Cortinovis
Il corso si rivolge a principianti o a chi ha già una conoscenza base della tecnica e vuole migliorare.
Hai sempre sognato di misurarti con le capacità artistiche?
Hai sempre un po’ esitato.
Soprattutto hai sempre trovato l’acquerello una tecnica espressiva ricca di leggerezza e incanto.
Allo stesso tempo hai sempre temuto di incorrere in corsi che non ti insegnassero un granché, in docenti poco appassionati e incapaci di trasmetter le tecniche basilari per realizzare da soli disegni ad acquerello.
Non ti preoccupare, Laura è un’illustratrice con una capacità eccezionale che saprà trasmetterti la passione per questa tecnica.
Il percorso vuole darti tutti gli strumenti per poter creare le tue illustrazioni in modo indipendente. Durante le lezioni si lavorerà su come creare i colori in modo efficace, usare la tavolozza in tutte le sue sfumature, esercitarsi sulle diverse modalità di applicazione della tecnica bagnato su asciutto, bagnato su bagnato, su come studiare la luce al meglio, su come produrre una buona copia dal vero.

Il corso avrà una durata di cinque incontri per due ore ognuno a cadenza settimanale.
Si terrà nelle seguenti date:
8 – 15 – 29 MAGGIO – 5 – 19 GIUGNO 2023
ore 20.30 -22.30
Al corso verranno ammessi massimo 15 partecipanti che saranno inseriti in base all’ordine di iscrizione (l’iscrizione è valida solo con l’attestazione del pagamento).
Costo 165€ + 15€ di quota associativa annuale e materiale a carico del corsista.
PROGRAMMA
- Conoscere i materiali fondamentali: le carte, i pennelli, tipi diversi di acquerelli.
- Preparazione del colore.
- Conoscere e sperimentare con diversi esercizi le tecniche di base di utilizzo dell’acquerello:
- tecnica di colorazione bagnato su asciutto;
- tecnica di colorazione bagnato su bagnato.
- Realizzazione di un progetto finale
MATERIALE NECESSARIO
Matita, gomma pane, straccio di cotone, nastro adesivo di carta, contenitori per l’acqua, piatti di ceramica bianca (soprattutto se si utilizzano gli acquerelli in tubetto).
Acquerelli: vanno bene i GODET (le pastiglie nella scatola) ma anche i tubetti.
Pennelli: di nylon tondi a punta (numero 3, 6, 8, 12), una pennellessa di Nylon da almeno 2 cm di larghezza.
Carta (molto importante che sia buona): 100% COTONE da 300 g di grana fine.
Un supporto di compensato, o plastica o qualunque materiale rigido (tipo retro delle cornici che hanno solo il vetro) per fissare il foglio su cui lavorare.
