Tour fotografico dal 12 al 19 febbraio dell’Islanda del sud alla ricerca dell’Aurora Boreale.
In collaborazione con l’agenzia Roxteam Viaggi.
Tour fotografico dell’ Islanda meridionale in mezza pensione a partire da 2520 € a persona.
Ci si muoverà con pulmino 4×4 a noleggio a disposizione per tutta la durata del viaggio con autista. Ci saranno poi Andrea Crupi, fotografo professionista e geologo e Federico Casu, anche lui fotografo, che vi accompagneranno, terranno un corso di fotografia sul campo e offriranno assistenza tecnica in qualunque momento del viaggio per catturare nel migliore dei modi i paesaggi incredibili di quest’Isola.
Ogni notte in cui il meteo lo consentirà, organizzeremo un’uscita fotografica a caccia dell’aurora boreale.
ll periodo scelto per il viaggio è ottimale per l’osservazione dell’Aurora Boreale, ma permette comunque di visitare le bellezze naturali durante le ore diurne (circa 8) e per le temperature, che nonostante l’elevata latitudine scendono solitamente di poco sotto lo zero grazie alla mitigazione della corrente del golfo. E’ necessario essere preparati al vento, che in Islanda può spesso essere molto forte, e aumentare la sensazione di freddo percepita. Va inoltre ricordato che le sessioni notturne di osservazione dell’aurora boreale possono durare anche diverse ore, pertanto è opportuno non sottovalutare questo aspetto.
Febbraio regala già giornate molto luminose ma l’atmosfera è ancora del tutto invernale e tutto è avvolto da un manto di neve e silenzio.
12 Febbraio
BENVENUTI IN ISLANDA: Aeroporto di Keflavik – Reykjavik
Arrivo in Islanda all’aeroporto di Keflavik. Trasferimento a Reykjavik tramite Flybus. Cena libera. In caso di meteo favorevole, a seconda dell’orario di arrivo dei voli selezionati, faremo una prima sessione fotografica per l’aurora boreale.
Pernottamento in country hotel.
13 Febbraio
Thingvellir – Geysir – Gullfoss
Colazione e partenza in direzione di alcune delle più importanti attrazioni turistiche dell’Islanda. Visiteremo Thingvellir, parco naturale di importanza geologica in quanto punto di emersione in superficie della Dorsale medio-atlantica, che separa la placca nord americana da quella euroasiatica. Successivamente visiteremo l’aerea geotermica di Geysir, dove potremmo osservare l’eruzione dello Strokkur, un geyser che ogni 5-10 minuti erutta colonne di acqua e vapore alte fino a 20 metri.
Se le condizioni del terreno lo consentiranno faremo una deviazione verso Bruarfoss, una bellissima cascata ancora incontaminata. Infine visiteremo Gullfoss, la cascata d’oro, una delle cascate più famose e spettacolari di tutto il Paese.
Pernottamento in zona Hella.
14 Febbraio
Seljalandfoss – Skogafoss – Relitto – Vik
Colazione e partenza verso alcune delle mete più famose d’Islanda.
Seljalandfoss, una splendida cascata in cui l’acqua salta da una scarpata rocciosa e si tuffa in un piccolo laghetto.
Skogafoss, insieme a Gullfoss la cascata più famosa d’Islanda, riversa le abbondanti acque, provenienti dal ghiacciaio Mýrdals, da un salto di 62 m ed è legata alla leggenda di Þrasi, secondo la quale le viene attribuito un potere magico: si dice che chiunque si bagni nelle sue acque possa ritroavre un oggetto perduto e a lungo cercato.
Andremo a cercare il relitto dell’arereo dell’aviazione americana che precipitò nel ‘73 sulla spiaggia di Sólheimasandur.
E infine arriveremo a Vik con le sue spiaggie nere coperte dalla neve e battute dal vento e i suoi faraglioni.
Pernottamento in country hotel nei pressi di Dyrholaey.
15 Febbraio
Vik – Foss á síðu – Fjadrargljufur – Skaftafell
Colazione e partenza per continuare l’esplorazione di Vik.
Quindi ci muoveremo verso Fjadrargljufur, un canion mozzafiato profondo cento metri e lungo due chilometri che serpeggia tra pareti nere a strapiombo e neve immacolata.
Foss á síðu, una bellissima cascata che si lancia da una parete a strapiombo di un centinaio di metri.
Skaftafell, uno dei parchi nazionali più straordinario che potrete vedere, tra ghiacciai che arriveranno ai vostri piedi e cascate incantate.
Pernottamento in fattoria nei pressi di Skaftafell.
16 Febbraio
Jokulsarlon
Colazione e partenza alla scoperta della laguna, un posto veramente magico.
Cominceremo a fotografare la parte interna dove il ghiaccio galleggia e si muove al ritmo del respiro della marea. Tutto sembra immobile, invece vi accorgerete che l’acqua sale e scende anche di diversi metri. Fotografaremo le foche che si scaldano al sole.
Quindi ci sposteremo sulla parte esterna, sulla costa dove il ghiaccio viene ributtato sulla spiaggia dal mare.
Dopo il tramonto ritorneremo verso Skaftafell. In caso di cielo terso resteremo sulla laguna in attesa dell’Aurora.
Pernottamento in fattoria nei pressi di Skaftafell.
17 Febbraio
Svartifoss- Skaftafell – Jokulsarlon
Colazione e partenza verso l’esplorazione del parco.
Torneremo sul ghiacciaio e ci avventureremo lungo le piste che si addentrano nel parco alla ricerca di una spettacolare cascata che si getta da una colata di basalti colonnari.
Quindi dopo pranzo ci rimetteremo in macchina per tornare verso Vik.
Pernottamento in country hotel nei pressi di Dyrholaey.
18 Febbraio
Reykjadalir – Blue Lagoon
Colazione e partenza sempre verso ovest. Ci fermeremo a vedere il campo geotermico di Reykjadalir con le sue pozze ribollenti, fumarole e terre rosse che contrastano col bianco della neve.
Quindi proseguiremo fino alle Blue Lagoon, dove finalmente potremo goderci qualche ora di meritato relax all’interno dell’acqua calda dal colore turchino.
Cena in caratteristico ristornte nel cento di Reykjavik e pernottamento in hotel.
19 Febbraio
Trasferimento e ritorno
Da Reykjavik verremo portati in aeroporto con una navetta.
Tutte le notti cercheremo l’aurora boreale. Sarà una ricerca impegnativa, perchè ci costringerà a fare le ore piccole e restare al freddo anche per qualche ora, ma di sicuro verremo ripagati dallo spettacolo a cui assisteremo.
OPERATIVO VOLI classe economy
12 FEB MALPENSA MONACO 08.55-10.05 MONACO REYKJAVIK 13.05-16.00
19 FEB REYKJAVIK MONACO 07.35-12.00 MONACO MALPENSA 13.05-14.15
QUOTA PER PERSONA in camera doppia
Sono inclusi :
* Voli di linea da/per Malpensa con 1 scalo, bagaglio 23kg
*Trasferimenti da/per l’aeroporto in Islanda con trasferimento privato
* Tour in minibus
* 1 pernottamenti in nuovo albergo 3 stelle superior centrale a Reykjavik, con prima colazione
* 6 pernottamenti durante il tour in hotel e fattorie di ottimo livello, con mezza pensione, di cui
4 notti in camere con servizi privati e 2 notti in camere con servizi in condivisione
* Ultima cena degustazione a Reykjavik in ristorante tipico
* Visita a un museo
Supplemento camera singola: 320€
Non sono inclusi :
*Tasse voli, attualmente circa 201€
* Eventuali escursioni facoltative
Escursioni facoltative, quote 2016:
Camminata sul ghiacciaio: da 78€
Grotte di ghiaccio: da 161€ (in caverne naturali dei fiumi glaciali sotto il Vatnajökull)
Escursione in motoslitta da 183€ (2 persone per motoslitta)
Blue lagoon ingresso con asciugamano: a partire da 48€
Fontana SPA ingresso con asciugamano: a partire da 32€
Secret Lagoon ingresso con asciugamano: a partire da 32€