Abbiamo cominciato a collaborare con il MuBe, il Museo dei Bambini di Bergamo!
Un museo immaginario si crea nella fantasia e nelle tasche dei bambini
che si approcciano a muBe, dove l’apprendimento tramite l’esperienza
e l’esplorazione avviene utilizzando materiali non strutturati, all’insegna di
un’educazione non formale.
Un museo senza sedi né pareti, perché?
Perché crediamo che per far cultura si possa essere ovunque,
specialmente dentro di NOI.
La metodologia hands-on e l’approccio plurisensoriale, tipici dei musei
interattivi, si arricchiscono di empatia, perché l’apprendimento è sociale
ed emotivo, non prevede l’assimilazione passiva delle informazioni, è un
processo attivo e interattivo, in cui il bambino agisce direttamente
percependo l’ambiente attorno a sé.
Proporre oggetti in luoghi dove non si trovano solitamente può far scaturire
creatività, perché cambia il punto di vista.
I materiali inusuali amplificano l’interesse dei bambini.
Domus muBe è un paguro cerca casa, che si adatta di volta in volta
ad ambienti diversi, l’importante che ci siano sempre i bambini!
Il gioco e la creatività sono al centro delle proposte di muBe, che offre
attività e percorsi per bambine e bambini da 0 a 13 anni, caratterizzate da
un approccio interdisciplinare, laboratoriale, esperienziale ed empatico.
Ogni laboratorio viene proposto come un’esperienza da vivere a 360°,
attingendo a conoscenze pregresse, destando curiosità e stimolando un
processo di apprendimento attivo, creativo ed inclusivo, tutto all’insegna
del divertimento!
L’itinerario di MuBe parte da Lilliput!
L’Associazione Calliope ospiterà il primo workshop che il museo dei bambini di Bergamo propone:
LOOSE PARTS IN ACTION
Li troverete venerdì e domenica 13 e 15 Aprile