Ieri sera è finito il corso di Calligrafia 2017, grazie a Francesca Gandolfi e a tutti i partecipanti, ci vediamo a gennaio per la lezione di recupero.
Il Cre dello Spazio Cam
SETTIMANA CREATIVA
Apprendere divertendosi!
Una settimana all’insegna del fare per imparare. Una serie di laboratori pensati per ragazzi dagli 11 ai 14 anni nei quali sperimentare la fotografia, la scrittura, il Feldenkrais, il fumetto. Un modo per scoprire alcuni piccoli segreti e, magari, far scattare una passione.
Dal 3 al 7 luglio e dal 10 al 14 luglio.
Corso di Calligrafia
DOMENICA 20-27 NOVEMBRE 2016
Il corso affronta il tema della grafia personale quotidiana e della possibilità di migliorarla.
Ritroviamo il piacere di scrivere a mano, senza stress e difficoltà di lettura: scrivere in modo chiaro, naturale, leggibile è un piacere per tutti, non solo per noi stessi, e aiuta a pensare meglio.
Anche se in piena era digitale o forse proprio per questo, sentiamo il bisogno di riappropiarci di quelle forme che per tanto tempo abbiamo sottovalutato o prodotto in modo poco soddisfacente.
Per far ciò, ci aiuterà lo sudio di un modello di scrittura umanistica del 1500: l’Italico, una scrittura semplice ed efficace e allo stesso tempo elegante. Con la matita e con la penna a sfera preferita, si conosceranno e impareranno le forme basilari delle lettere di questo alfabeto e si lavorerà soprattutto sui corretti movimenti da seguire, sulle legature tra le lettere e sul ritmo. Con l’esercizio ognuno saprà ottenere una scrittura individuale piacevole e appagante, realizzata in maniera personale e spontanea.
INFO
Il corso si terrà dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30.
Si sviluppa in 2 giornate.
Verrà attivato con un minimo di 8 partecipanti.
Il costo è di 200 € + 15 € per la quota associativa.
DOCENTE
Francesca Gandolfi si è sempre interessata alla bellezza e all’espressività delle lettere, siano esse antiche o moderne, formali o informali.
Fa parte dell’Associazione Calligrafica Italiana dal 1994 e da anni si occupa di calligrafia a livello professionale nel campo della comunicazione visiva.
MATERIALI
Quaderno o bloc-notes a quadretti 5 mm formato A4
quaderno a righe 3a elementare o con rigatura tedesca
blocco carta leggera da layout formato A4 (tipo schizza e strappa Favini)
matita morbida HB e 2B, gomma, righello
penna a sfera preferita
pennarellini a punta fine (tipo TrattoPen)
breve testo in italiano a scelta
esempi di scrittura quotidiana (lettere, diari, temi, …)
Materiale facoltativo:
Solo per chi ce l’ha, penna stilografica a punta tronca (con l’inchiosto!).